Bilancio - Dati Fondamentali ASTM |
Company name: | ASTM |
Description: | ASTM è una holding industriale attiva principalmente nel settore della gestione di reti autostradali in concessione e nei settori della progettazione e realizzazione di grandi opere infrastrutturali. Il gruppo è il quarto operatore autostradale nel mondo e gestisce una rete autostradale di circa 4.594 chilometri (dato al 30 giugno 2020), localizzata per 1.423 chilometri in Italia e per 3.171 chilometri all’estero. Le partecipazioni detenute nel settore delle concessionarie autostradali in Italia sono concentrate nella controllata SIAS (oggetto di monografia separata), principale operatore autostradale nel nord-ovest del Paese, con 1.423 chilometri di rete gestiti. A fine 2015 tramite la partecipata Igli ha acquisito Ecorodovias Infraestruttura e Logistica Sa tra i principali operatori autostradali del Brasile, con 3,087 chilometri di rete gestiti. Detiene inoltre una partecipazione (20%) nella Road Link Holdings Ltd che opera nel Regno Unito, dove gestisce la tratta autostradale Newcastle-Carlisle di 84 chilometri. Nel settore della progettazione e realizzazione di grandi opere infrastrutturali, ASTM opera attraverso Sina, società di ingegneria del gruppo e attraverso Itinera, player globale nella realizzazione di infrastrutture di trasporto (strade, autostrade, ferrovie, metropolitane, ponti, viadotti, tunnels) e di progetti di edilizia civile e industriale (ospedali, grandi mall, aeroporti). Tra i mercati di riferimento, Itinera è presente negli Stati Uniti attraverso Halmar International, tra le principali società dell’area metropolitana di New York nella realizzazione di infrastrutture di trasporto.Nel settore della tecnologia, ASTM è presente attraverso Sinelec, azienda specializzata nella progettazione, realizzazione e gestione di sistemi avanzati di sicurezza, info-mobilità, esazione pedaggi. Attraverso Euroimpianti è attiva nella progettazione e realizzazione di impianti elettrici, telefonici ed elettronici per le società autostradali. |
CEO: | Umberto Tosoni | WWW Address: | www.astm.it |
Chairman: | Alberto Rubegni | Telephone: | 011 4392111 |
Address: | Corso Regina Margherita, 165 | Fax: | 011 4392218 |
Cidade: | Torino | Email: | investor.relations@astm.it |
País: | Italia | ISIN: | IT0000084027 |
CEP: | 10144 | | |
| |
| |
Price | Variação [%] | Bid | Offer | Volume | MAX | MIN |
27,92 | 0 [0%] | 27,92 | 27,94 | | - | - |
Abertura | Prev. Close | Market Cap. | Shares In Issue | VWAP | ROE (%) | 52 Semanas |
- | 27,92 | 3.923.175.868 | 140.514.895 | - | 4,24 | 27,82-28,00 |
(at previous day's close) |
Fechamento Anterior | 27,92 | € |
Market Cap. | 3.923.175.868 | € |
Shares In Issue | 140.514.895 | |
Preferred Shares in issue | - | |
Nonvoting Shares in issue | - | |
Convertible Shares in issue | - | |
|
|
|
Sample Period | MAX | MIN | 1 Semana | 0,00 | 0,00 |
4 Semanas | 0,00 | 0,00 |
12 Semanas | 0,00 | 0,00 |
1 Ano | 28,00 | 27,82 |
3 Anos | 31,90 | 10,88 |
5 Anos | 31,90 | 10,88 |
|
| 31/12/2020 | 31/12/2019 | 31/12/2018 | 31/12/2017 |
Sales and Services Revenue | 2.415.051 | 2.360.594 | 1.938.163 | 1.685.153 |
EBITDA | 547.784 | 792.399 | 760.901 | 706.305 |
EBIT | 293.348 | 388.698 | 437.883 | 372.377 |
Group Result | 108.837 | 76.279 | 166.544 | 149.928 |
Net Result | 143.722 | 169.892 | 289.258 | 263.473 |
Cash Flow | - | - | - | - |
Total Net Assets | 2.933.325 | 2.959.877 | 3.076.895 | 2.866.040 |
Net Financial Position | -848.463 | -1.352.230 | -1.272.903 | -1.310.436 |
| |
RISULTATI 2020 – Nell’esercizio 2020 ASTM ha risentito degli effetti della pandemia specie per quanto riguarda i margini reddituali, ma una minore incidenza fiscale e una più bassa quota di utile di competenza di terzi hanno dato luogo a un balzo dell’utile netto. Il giro d’affari complessivo è passato da 2.444,9 a 2.481,3 milioni (+1,5%); in tale ambito i ricavi da gestione operativa del settore autostradale sono però scesi del 16,1% a 969,5 milioni (-15,5% i ricavi da pedaggio effettivi) a seguito delle restrizioni alla circolazione per contrastare la pandemia, mentre i ricavi del settore EPC (progettazione e variazione dei lavori in corso su ordinazione) sono balzati del 17% a 91,5 milioni grazie alla costante crescita delle attività all’estero, soprattutto negli USA, mentre vi è stato un rallentamento, oltre che in Italia, anche in Danimarca, Romania e Botswana. Il settore Tecnologico ha evidenziato ricavi in diminuzione del 29,2% a 16,4 milioni e gli altri ricavi sono scesi del 20,2% a 67,3 milioni in quanto il 2019 beneficiava di maggiori recuperi di spese e risarcimenti danni. I costi per consumi di materie prime sono aumentati del 9,9% a 231,8 milioni in relazione all’incremento delle attività nel settore EPC, e analogamente il costo del personale è salito del 14,5% a 442,1 milioni, in presenza del resto di un numero di dipendenti passato da 5.709 a 6.075 unità. Anche i costi per servizi sono saliti ben del 23,7% a 1.107,9 milioni soprattutto in relazione a subappalti riferiti al settore EPC. Gli altri costi operativi sono invece scesi del 4,2% a 154 milioni e sono in gran parte connessi a canoni di concessione. Nel complesso l’ebitda è passato da 792,4 a 547,8 milioni (-30,8%); e nonostante ammortamenti in diminuzione da 324,7 a 224 milioni e accantonamenti scesi da 92,5 a 33,4 milioni, l’ebit del gruppo è comunque sceso da 388,7 a 293,3 milioni (-24,5%). Il saldo negativo della gestione finanziaria è migliorato, scendendo da 130,7 a 124,7 milioni; l’indebitamento finanziario netto al 31/12/2020 ammontava a 848,5 milioni, in decisa riduzione rispetto ai 1.352,3 milioni di fine 2019, ma per effetto dell’iscrizione nei crediti finanziari correnti di 729,7 milioni di crediti da subentro maturati sulle concessioni scadute delle società controllate ATIVA, SATAP (tronco A21) e SALT (tronco A12). Il gruppo ha effettuato investimenti sull’infrastruttura autostradale per 392,2 milioni, investimenti in altri beni al netto dei contributi ricevuti per 55,7 milioni, acquisti di azioni proprie per 11,7 milioni, acquisti di azioni SITAF per 272,2 milioni, oltre a pagare dividendi a terzi da società controllate per 22,7 milioni e rate in scadenza del debito verso ANAS-Fondo Centrale di Garanzia per 11,9 milioni. Il cash flow operativo è stato positivo per 370,9 milioni, mentre l’incasso da cessione azioni della Serravalle-Milano Tangenziali è ammontato a 78,3 milioni. L’utile ante imposte è sceso da circa 258 a 168,6 milioni (-34,6%); dopo imposte per 24,9 milioni (tax rate in diminuzione dal 34,1% al 14,8%) e l’imputazione a terzi di una quota di utile di competenza passata da 93,6 a 34,9 milioni, l’utile netto è balzato a 108,8 milioni, il 42,7% in più rispetto ai 76,3 milioni al 31/12/2019. Su ASTM la società NAF 2, facente capo alla controllante Nuova Argo Finanziaria, ha promosso un’OPA volontaria finalizzata al delisting. | |
| 31/12/2020 | 31/12/2019 | 31/12/2018 | 31/12/2017 |
Avviamento | 87.233 | 121.492 | 86.026 | 82.865 |
Attività immateriali | - | - | - | - |
Immobilizzazioni Materiali | 216.352 | 205.658 | 130.019 | 110.699 |
Investimenti Immobiliari | - | - | - | - |
Partecipazioni e altre attività finanziarie | - | - | - | - |
Altre Attività non Correnti | - | - | - | - |
Totale Attività non Correnti | - | - | - | - |
Rimanenze | 361.796 | 286.096 | 234.225 | 156.334 |
Crediti Commerciali | 262.896 | 284.840 | 244.765 | 208.267 |
Altre Attività Correnti | - | - | - | - |
Liquidità e Disponibilità Finanziarie | - | - | - | - |
Totale Attività Correnti | - | - | - | - |
Attività destinate alla vendita | - | - | - | - |
Totale Attivo | 7.414.131 | 7.598.156 | 7.176.154 | 6.177.393 |
Capitale Sociale | 64.886 | 70.257 | 49.499 | 49.499 |
Azioni Proprie | 5.371 | 4.983 | 3.795 | 3.278 |
Riserve | 2.395.614 | 2.461.308 | 1.713.507 | 1.662.937 |
Utile (Perdite) d'Esercizio | 108.837 | 76.279 | 166.544 | 149.928 |
Patrimonio Netto di Gruppo | 2.563.966 | 2.602.861 | 1.925.755 | 1.859.086 |
Patrimonio netto di Terzi | 369.359 | 357.016 | 1.151.140 | 1.006.954 |
Patrimonio netto Complessivo | 2.933.325 | 2.959.877 | 3.076.895 | 2.866.040 |
Debiti Finanziari a Lungo Termine | 2.119.882 | 2.058.211 | 2.369.211 | 2.002.318 |
Fondo TFR e altri fondi del personale | 42.323 | 43.980 | 40.220 | 39.950 |
Fondo per rischi e oneri | 396.116 | 374.452 | 174.127 | 171.831 |
Altre passività non correnti | - | - | - | - |
Totale Passività non correnti | - | - | - | - |
Debiti Finanziari a Breve Termine | 740.836 | 1.065.717 | 501.687 | 354.971 |
Debiti Commerciali | 582.047 | 447.864 | 350.500 | 241.795 |
Altre Passività correnti | - | - | - | - |
Totale Passività correnti | - | - | - | - |
Passività correlate ad attività destinate alla vendita | - | - | - | - |
Totale passivo | 7.414.131 | 7.598.156 | 7.176.154 | 6.177.393 |
| |
| 31/12/2020 | 31/12/2019 | 31/12/2018 | 31/12/2017 |
Ricavi delle vendite e delle prestazioni | 2.415.051 | 2.360.594 | 1.938.163 | 1.685.153 |
Altri ricavi | 67.270 | 84.349 | 54.255 | 59.708 |
Totale ricavi | 2.482.321 | 2.444.943 | 1.992.418 | 1.744.861 |
Costo del venduto | - | - | - | - |
Utile lordo industriale | - | - | - | - |
Spese generali e amministrative | - | - | - | - |
Spese di ricerca e sviluppo | - | - | - | - |
Spese di vendita | - | - | - | - |
Altri ricavi (costi) operativi netti | - | - | - | - |
Altri proventi (oneri) non ricorrenti | - | - | - | - |
Variazione delle rimanenze | - | - | - | - |
Consumi di materie prime | 231.830 | 210.862 | 128.538 | 79.211 |
Costo del personale | 442.099 | 386.272 | 302.444 | 253.170 |
Costi per servizi | 1.107.866 | 895.736 | 647.461 | 570.127 |
Altri costi operativi | 154.016 | 160.745 | 154.453 | 137.230 |
Altri proventi non ricorrenti | 1.274 | 1.071 | 1.379 | 1.182 |
Altri oneri non ricorrenti | - | - | - | - |
EBITDA | 547.784 | 792.399 | 760.901 | 706.305 |
Ammortamenti | 224.018 | 324.697 | 317.770 | 335.250 |
Accantonamenti per rischi, oneri e svalutazioni | 33.369 | 92.532 | 2.030 | 8.626 |
EBIT | 293.348 | 388.698 | 437.883 | 372.377 |
Saldo gestione finanziaria | -124.702 | -130.725 | -65.087 | -50.528 |
a) Proventi Finanziari | 17.923 | 37.174 | 14.132 | 21.867 |
b) Oneri Finanziari | 87.144 | 79.166 | 85.817 | 84.398 |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | -55.481 | -88.733 | 6.598 | 12.003 |
Ripristini (svalutazioni) / Plusvalenze (Minusvalenze) | - | - | 24.809 | 32.797 |
Risultato prima delle imposte | 168.646 | 257.973 | 397.605 | 354.646 |
Imposte sul reddito | 24.924 | 88.081 | 108.347 | 91.689 |
Risultato netto attività di funzionamento | - | - | - | - |
Risultato attività destinata a cessare | - | - | - | - |
Risultato netto | 143.722 | 169.892 | 289.258 | 263.473 |
Risultato di pertinenza di terzi | 34.885 | 93.613 | 122.714 | 113.545 |
Risultato di pertinenza del Gruppo | 108.837 | 76.279 | 166.544 | 149.928 |
|
|
Seu Histórico Recente
|
|
|
Registre-se agora para acompanhar essas ações ao vivo no Monitor ADVFN.
O Monitor permite ver até 110 de suas ações favoritas de uma vez só e é completamente grátis para você usar.
| |
Login 
|