Insurtech: Ntt Data, investimenti 2021 +38% a/a a 10 mld usd
28 Abril 2022 - 9:23AM
MF Dow Jones (Italian)
Gli investimenti globali nelle insurtech hanno raggiunto 10,1
miliardi di dollari, con un aumento del 38% rispetto al 2020 che
segna una nuova ripresa storica e un chiaro consolidamento del
mercato. Infatti, solo negli ultimi 2 anni le insurtech hanno
ricevuto il 50% dei loro finanziamenti totali. In termini di numero
di accordi conclusi, c'è una leggera tendenza al ribasso rispetto
al 2019, che ha visto un record di 393 accordi.
E' quanto emerge dalla sesta edizione del report Ntt Data
Insurtech Global Outlook 2022 che analizza le principali tendenze
dell'ecosistema insurtech e l'impatto che le tecnologie avanzate e
i nuovi modelli di business hanno avuto nel corso del 2021.
In questa edizione, la ricerca è stata estesa per esplorare più
a fondo le quattro forze che stanno accelerando lo sviluppo degli
Ecosistemi Insurance: Insurtech, garage digitali delle Compagnie
Assicurative, nuovi attori e Tech Giants, contesto normativo.
Per quanto riguarda l'ambito insurtech, il report esplora
diversi aspetti che si sono distinti nel 2021 in termini di
investimenti rilevanti nelle startup, come gli investimenti
ricevuti e il posizionamento delle compagnie assicurative. Analizza
inoltre il ruolo dei nuovi attori del mercato che hanno dimostrato
un forte interesse a monetizzare le proprie tecnologie interne nel
2021 investendo o collaborando con le startup.
Sergio Dizza, Head of Insurance Ntt DATA Italia: "Quest'anno il
nostro Insurtech Global Outlook ha certificato il definitivo
consolidamento del settore con una crescita complessiva degli
investimenti a doppia cifra. L'esperienza maturata in questi anni
di studio del fenomeno Insurtech e l'ampliamento dell'analisi di
questa sesta edizione alle quattro forze di accelerazione,
rappresentano un asset di valore per i Top Manager delle Compagnie
nell'affrontare le sfide del Settore Assicurativo."
Secondo lo studio, la crescita degli investimenti è anche un
riflesso dell'impegno delle compagnie di assicurazione
nell'ambiente insurtech, poiché il numero e l'importo degli
investimenti sono cresciuti esponenzialmente nel 2021. L'enorme
differenza nelle cifre rappresenta un salto del 175% rispetto
all'anno precedente.
Nel 2021, grazie al ruolo cruciale delle vaccinazioni e al
recupero dell'economia dopo la pandemia di COVID-19, la dimensione
media degli accordi è cresciuta fino a raggiungere i 41 milioni di
dollari, la più alta media storica per accordo. Gli investitori
hanno mantenuto un chiaro interesse per le insurtech e hanno
aumentato i loro investimenti una volta iniziata la ripresa dopo
COVID-19, con una crescita esponenziale dal 2020 al 2021.
Per quanto riguarda i trend tecnologici, l'AI, l'IoT e
l'analitica predittiva hanno visto un aumento dell'interesse degli
investitori negli ultimi anni e hanno attirato grandi investimenti
da parte di compagnie assicurative di rilievo, nonché di colossi
tecnologici e industriali. Circa il 61% delle compagnie
assicurative sta utilizzando l'IoT, creando nuove opportunità di
business, integrando nuovi set di dati per migliorare l'attuale
livello di rischi e prevenzione dei rischi, monitorando il
comportamento dei clienti e incentivandone i cambiamenti.
L'Europa eccelle per quanto riguarda i finanziamenti, e il Nord
America, anche se mantiene la leadership generale, non ospita le
aziende maggiormente finanziate; accordi importanti hanno reso
l'Europa la regione che ha sperimentato il più alto tasso di
crescita nel 2021. Quest'anno si presenta un quadro molto più
diversificato in termini di regioni in cui i finanziamenti sono
cresciuti. La crescita si è verificata nelle tre regioni
principali: Asia, Europa e Nord America.
Pertanto, gli Stati Uniti hanno continuato ad essere la regione
che ha attirato il maggior numero di investimenti, compresi cinque
mega deals, tuttavia, il più rapido ritmo di crescita dell'Europa
significa aver finalmente colmato parte del divario con il mercato
statunitense nel 2021. Al contrario, la crescita dell'Asia è stata
più piatta di quella sperimentata dalle altre due regioni.
In termini di presenza di investitori, il venture capital è
particolarmente degno di nota, e mostra una crescita in tutte le
regioni. Fino al 2021, la presenza di venture capital in Europa è
cresciuta fino a 3,3 volte la dimensione che aveva nel 2015.
Dando uno sguardo approfondito alla crescita dei finanziamenti,
lo studio rivela una serie di pattern interessanti che potrebbero
confermare o mettere in discussione l'effettiva maturità di questi
nuovi modelli. Una di queste analisi è il confronto della crescita
delle valutazioni negli ultimi tre anni delle aziende top-funded
che sono state fondate tra il 2013 e il 2015 e tra il 2016 e il
2018. Un confronto di entrambi i gruppi di aziende mostra che le
più giovani stanno aumentando la propria valutazione ad un ritmo
più veloce delle altre. Questo è particolarmente vero per quelle
che operavano nel mercato statunitense. L'accelerazione del valore
delle aziende può essere dovuta in parte a una maggiore presenza di
società di venture capital nel settore, combinata con la maturità
del mercato e il crescente interesse per la creazione di nuovi
leader del settore. Tuttavia, esiste anche il rischio che si stia
creando una nuova bolla in questo mercato.
fch
(END) Dow Jones Newswires
April 28, 2022 08:08 ET (12:08 GMT)
Copyright (c) 2022 MF-Dow Jones News Srl.
Pattern S.p.a (BIT:PTR)
Gráfico Histórico do Ativo
De Jan 2025 até Fev 2025
Pattern S.p.a (BIT:PTR)
Gráfico Histórico do Ativo
De Fev 2024 até Fev 2025