Ala, leader in Italia e tra i principali player a livello globale nell'offerta di servizi di logistica integrata e nella distribuzione di prodotti e componentistica per l'industria aeronautica e aerospaziale, sia in ambito civile sia nel settore della Difesa ("Aerospace & Defence"), ha chiuso il 2022 con valore della produzione a 158,7 milioni (+21,4% a/a), Ebitda a 16,8 milioni (+21,5%), Ebit a 13,6 milioni (+20,4%), utile netto a 7,8 milioni (+27,8%) e posizione finanziaria netta a -28,7 milioni (-5 milioni al 31 dicembre 2021).

Roberto Tonna, amministratore delegato del Gruppo Ala, ha commentato: "sono molto soddisfatto dei risultati ottenuti da Ala nel 2022. Il duro lavoro ed il costante impegno di tutti i nostri collaboratori, uniti alla nostra strategia di business, ci hanno portato a raggiungere questi traguardi importanti; penso in particolare all'acquisizione del Gruppo SCP Sintersa a fine settembre 2022, che conferma il nostro obiettivo di diventare il principale supply chain integrator per il mercato aerospaziale e per le industrie ad alto contenuto tecnologico. Grazie a questa operazione, infatti, Ala accelera il processo di internazionalizzazione approdando sul mercato iberico ed acquisendo una delle realtà leader in Spagna nella componentistica elettrica, progettazione e produzione di sistemi di interconnessione per l'aerospazio, la difesa ed il settore ferroviario. Il nostro gruppo ha registrato inoltre un'ottima performance a livello di crescita organica, sulla base di un modello di business solido e scalabile e grazie alla rinnovata fiducia da parte dei nostri principali clienti. Per il 2023, puntiamo a continuare il percorso fino ad oggi intrapreso auspicando che possa essere per noi un anno di ulteriore crescita e successi".

Nel corso del 2023, informa una nota, la società perseguirà, con ancora maggiore determinazione e con il sostegno di una ben indirizzata strategia di focalizzazione commerciale, gli obiettivi del Piano Industriale 2021-2024, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 24 giugno 2021.

Il Piano Industriale prevede, tra l'altro, l'ampliamento del portafoglio d'offerta di Ala e di tutte le società del Gruppo con l'obiettivo di mantenere un mix bilanciato di ricavi tra Distribuzione e Service Provider, tra attività di produzione e attività di riparazione/manutenzione, tra attività svolte nel segmento commerciale e quello militare e favorire la diversificazione in altri mercati come, ad esempio, quello ferroviario e della difesa. Tale mix dovrebbe consentire di mitigare eventuali oscillazioni nel trend dei singoli comparti e, in definitiva, posizionare il gruppo al fine di raggiungere i risultati attesi anche nel 2023.

Lo sviluppo in termini di ricavi e marginalità è stato tracciato secondo un percorso che prevede una crescita importante grazie all'espansione commerciale e al consolidamento del market share in vari Paesi.

Il contesto macroeconomico relativo al mercato di riferimento in cui opera Ala potrebbe offrire interessanti opportunità che il Gruppo è pronto a cogliere.

Le linee guida alla base del piano industriale 2021-2024 insisteranno sull'ulteriore rafforzamento del posizionamento della Società e del Gruppo tra i primi operatori mondiali grazie al contributo delle controllate tramite la differenziazione del portafoglio d'offerta, la diretta presenza nei mercati caratterizzati dal più alto tasso di crescita, e il consistente consolidamento delle strutture commerciali.

Inoltre, la società continuerà nell'adozione di misure di contenimento dei costi al fine di perseguire un costante miglioramento dell'Ebitda.

com/alb

alberto.chimenti@mfdowjones.it

 

(END) Dow Jones Newswires

March 29, 2023 03:50 ET (07:50 GMT)

Copyright (c) 2023 MF-Dow Jones News Srl.
Ala (BIT:ALA)
Gráfico Histórico do Ativo
De Mai 2024 até Jun 2024 Click aqui para mais gráficos Ala.
Ala (BIT:ALA)
Gráfico Histórico do Ativo
De Jun 2023 até Jun 2024 Click aqui para mais gráficos Ala.