Franchi Umberto Marmi ha chiuso il 2021 con un utile netto pari a 10,4 milioni di euro, in crescita rispetto ai 10,3 milioni dell'esercizio precedente.

I ricavi totali del gruppo, informa una nota, si attestano a 65,3 mln (+28% a/a); gli stessi, sul mercato italiano, hanno registrato un aumento del 13% rispetto al 2020.

Il gruppo ha registrato un Adjusted Ebitda pari a 24,7mln (+35% a/a) e l'Ebitda ammonta a 19,6 mln (+34% a/a). Il risultato operativo è pari a 18,2 mln (+37% a/a).

Gli investimenti in attività materiali e immateriali sono stati pari a 1,7 mln, in diminuzione rispetto ai 2,1 mln dell'anno precedente. L'indebitamento finanziario netto è pari a 22,5 mln, rispetto alla disponibilità di cassa pari a 1 mln del 31 dicembre 2020.

Il Cda, in considerazione del risultato economico evidenziato dal progetto di bilancio 2021, ha proposto la distribuzione di un dividendo pari a circa il 79% dell'utile netto e dunque pari a 0,25 euro per azione

La data di pagamento del dividendo, se approvato dall'Assemblea in programma per il prossimo 14 aprile, è fissata al 20 aprile.

In relazione ai recenti sviluppi legati al conflitto fra Russia e Ucraina si segnala che, nell'ultimo triennio, F.U. Marmi ha realizzato vendite dirette sostanzialmente nulle nei due Paesi coinvolti, anche se non è da escludere che una parte, seppur marginale, dei ricavi realizzati attraverso i dealers Italiani e internazionali siano stati effettivamente destinati ai due Paesi sopra citati.

Per quanto riguarda l'outlook, nel corso dei primi mesi del 2022 il forte incremento dei prezzi delle materie prime e dell'energia non ha avuto un impatto significativo sull'operatività della società.

L'inizio del 2022 ha registrato un trend di crescita dei ricavi e della marginalità di primo livello rispetto al corrispondente periodo dell'esercizio 2021, in linea con le aspettative formulate dal management della Società che prevedono una crescita di circa il 10% dei ricavi, con una redditività in linea con i valori raggiunti nell'ultimo anno.

Ciononostante, le recenti tensioni internazionali e l'imprevedibile sviluppo degli scenari legati al conflitto fra Russia e Ucraina generano un'incertezza macroeconomica generalizzata, che potrebbe condizionare il raggiungimento dei suddetti obiettivi.

Alberto Franchi, presidente e a.d. della società, ha così commentato i risultati: "con grande soddisfazione oggi abbiamo approvato i risultati del 2021, che segnano il miglior risultato di sempre in termini di vendite, dimostrando il successo della nostra strategia di sviluppo sui mercati internazionali. Le prospettive per i prossimi anni sono molto positive, i nostri piani di sviluppo prevedono infatti un solido percorso di crescita che basa le proprie fondamenta sull'incremento delle vendite, sia nei nostri mercati principali (Cina e Usa) sia sui mercati emergenti (Australia, Vietnam e paesi del Golfo)".

com/ann

 

(END) Dow Jones Newswires

March 11, 2022 11:59 ET (16:59 GMT)

Copyright (c) 2022 MF-Dow Jones News Srl.
Franchi Umberto Marmi (BIT:FUM)
Gráfico Histórico do Ativo
De Mai 2024 até Jun 2024 Click aqui para mais gráficos Franchi Umberto Marmi.
Franchi Umberto Marmi (BIT:FUM)
Gráfico Histórico do Ativo
De Jun 2023 até Jun 2024 Click aqui para mais gráficos Franchi Umberto Marmi.