BORSA: commento di chiusura
15 Outubro 2021 - 1:02PM
MF Dow Jones (Italian)
Segni piu' per le piazze europee che hanno chiuso l'ultima
seduta della settimana in rialzo. Il Ftse Mib in particolare è
salito dello 0,81% a 26489 punti.
Sul fronte dei dati macro l'Eurozona ha registrato un surplus
commerciale di beni per un valore di 4,8 miliardi di euro ad
agosto. Il dato è in calo rispetto ai 14 miliardi di euro dello
stesso mese dello scorso anno.
Nel frattempo Wall Street prosegue la seduta in rialzo (Dow
Jones +0,8%) dopo che le vendite al dettaglio hanno stracciato le
attese del consenso, riducendo i timori di stagflazione. A
sostenere il sentiment anche alcune buone trimestrali, tra cui
quella di Goldman Sachs.
Nel dettaglio le vendite al dettaglio negli Usa sono cresciute
dello
0,7% su base mensile a settembre, oltre le attese del consenso a
-0,2% m/m.
L'indice Empire State Manufacturing elaborato dalla Fed di New
York invece ha deluso le attese attestandosi a 19,8 punti a ottobre
da quota 34,3 di settembre (27,8 punti il consenso).
L'indice di fiducia dei consumatori statunitensi elaborato
dall'Universitá del Michigan, secondo la lettura preliminare di
ottobre, si è attestato a 71,4 punti, deludendo il consenso degli
economisti a quota 74.
Da segnalare inoltre che la Banca centrale cinese, in merito ai
timori legati al potenziale contagio della crisi del debito di
Evergrande Group, ha affermato che il rischio per il sistema
finanziario è controllabile e gestibile.
A piazza Affari in rialzo il comparto oil e oil service in scia
alla salita del prezzo del petrolio dopo la previsione dell'Aie di
ieri: Tenaris +3,13%, Saipem +0,27%, Eni +1,9%. Per l'Agenzia il
passaggio da gas a petrolio potrebbe far salire di 500.000 barili
al giorno la domanda mondiale di greggio nei prossimi mesi.
In deciso progresso anche Intesa Sanpaolo (+2,04%), Unicredit
(+0,77%), Mediobanca (+1,15%), B.P.Sondrio (+1,96%) e B.Carige
(+1,16%). In luce in particolare Banco Bpm (+0,96%) dopo che la
banca ha reso noto che presenterá il piano industriale 2021-2024 il
prossimo 5 novembre.
Tra gli industriali denaro su Cnh I. (+3,37%), B.Unicem
(+1,45%), Ferrari (+1,51%), Stellantis (+1,05%). Focus su Leonardo
Spa (+0,87%): in merito alle notizie di stampa la societa' ha
precisato che Manufacturing Processes Specification, sotto indagine
da parte della magistratura e giá da tempo non piú fornitore di
Leonardo, non ha fornito componenti in titanio per programmi
Airbus.
Bene Nexi (+1,01% a 17,03 euro) su cui Banca Akros ha alzato la
raccomandazione da accumulate a buy, con prezzo obiettivo a 19 euro
dopo che l'Autoritá Garante della Concorrenza e del Mercato ha
autorizzato la fusione per incorporazione di Sia.
Da notare poi Generali Ass. (+0,35%) dopo che la holding Delfin
di Leonardo Del Vecchio il 13 ottobre ha acquistato 350 mila azioni
del gruppo portando la partecipazione al 5,48%.
Sull'Aim ha brillato Gismondi1754 (+3,23%) che nel terzo
trimestre ha riportato un fatturato gestionale consolidato totale
pari a 1.846.114 euro, in crescita del +63% a/a.
cm
(END) Dow Jones Newswires
October 15, 2021 11:47 ET (15:47 GMT)
Copyright (c) 2021 MF-Dow Jones News Srl.
Gismondi 1754 (BIT:GIS)
Gráfico Histórico do Ativo
De Jan 2025 até Fev 2025
Gismondi 1754 (BIT:GIS)
Gráfico Histórico do Ativo
De Fev 2024 até Fev 2025